La cupola cinquecentesca alta 59 metri, capolavoro di Giorgio Vasari, è il fiore all'occhiello di questa basilica costruita tra il XII e il XVIII secolo. La costruzione del santuario dedicato alla ...
Fu scultore, architetto e urbanista. Nato da Messer Lapo, e per questo chiamato talvolta Arnolfo di Lapo, studiò a bottega con Nicola Pisano con cui collaborò all’Arca di San Domenico a Bologna ...
Location: Nicola Tenderini Address: Campo Bella Vienna, 216 E-Mail: mail@nicolatenderini.it Phone#: 041 5226532 Opening: 9.15am -1pm. Please call to fix an appointment in the afternoon. Transportation ...
Dove: Sezione IV, l’urna in alabastro Realizzazione: I a.C. Arriva dal lontano Egitto e colpisce per l’eleganza esotica questa rara urna ritrovata ai primi del Novecento in una necropoli a Nord della ...
La scenografica rampa di scale collega la basilica al Palazzo Apostolico nella città del Vaticano. A costruirla fu Antonio Sangallo il Giovane all’inizio del XVI secolo, ma fra 1663 e il 1666 Gian ...
Ospitato in Palazzo Ghisilardi-Fava, il museo è costituito nel suo nucleo principale da opere del Medioevo bolognese; numerose sono anche le testimonianze di artisti attivi a ...
Dove: Chiesa dei Ss. Severino e Sossio Indirizzo: Piazzetta del Grande Archivio Servizi: La chiesa e l’annesso Archivio di Stato fanno parte dell'antico complesso monastico dei Benedettini, istituito ...
Dove: Oratorio di San Giacomo della Marina Indirizzo: Via Mura delle Grazie Durata Visita: 1 ora circa Servizi: Eretto nel '400, l'oratorio assunse l'attuale aspetto barocco nella prima metà del ...
Nella Sala II è esposto l'affresco del Trionfo della Morte, di autore ignoto, datato attorno al 1445 e originariamente collocato nel cortile di Palazzo Sclafani. Vi viene raffigurata la Morte in sella ...
Una delle imprese costruttive più significative dell'intero Rinascimento è certamente l'edificazione, per opera di Filippo Brunelleschi, della cupola sovrastante la cattedrale di Firenze. L'opera, ...
Noto anche come Trittico di Jan Floreins, l'Adorazione dei Magi è uno degli imperdibili capolavori custoditi all'interno del Museo Memling, nell'ex Ospedale di San Giovanni. Il volto di Jan Floreins ...
La Ragazza con l'orecchino di perla è un dipinto a olio su tela di Jan Vermeer, nota anche con il titolo La Ragazza col turbante fu realizzato a cavallo tra il 1665 e 1666 ed è oggi conservato nella ...