Esplora il legame tra teatro e astronomia, un viaggio tra miti, scienza e arte. Dal Dialogo di Galileo agli spettacoli ...
Arte e scienza si intrecciano per raccontare l'universo in modi accessibili e coinvolgenti. Attraverso visualizzazioni ...
La divulgazione astronomica affonda le radici nella storia e si è evoluta con la scienza. Dalle prime osservazioni ai moderni ...
Un viaggio nella storia della divulgazione astronomica, dalle antiche narrazioni ai moderni media digitali, tra evoluzione, ...
Comprendere le dimensioni dei pianeti e le distanze del Sistema Solare è una sfida. Modelli in scala e attività didattiche ...
Un viaggio tra scienza e filosofia sull’origine dell’universo, dal Big Bang alle riflessioni di Georges Lemaître, tra ...
Together Universe – Un viaggio verso l’infinito" è un documentario no profit in tre episodi che racconta un'avventura ...
Soluzioni per ridurre l'inquinamento luminoso senza compromettere la sicurezza e la valorizzazione del patrimonio culturale.
Scopri il progetto scolastico sul contrasto all'inquinamento luminoso: educazione civica, osservazione del cielo e mappatura ...
Nella nostra rassegna delle supernovae extragalattiche più luminose ed importanti della storia, dopo aver analizzato le due luminose supernovae del 1800, la SN1885A scoperta da Ernst Hartwig nella ...
Con i suoi sottili strati di rosso, arancione e giallo, la nebulosa che avvolge NGC 2040 si presenta come una vibrante rosa cosmica, immortalata in questa straordinaria immagine catturata dal ...
Come variante dell’hobby dell’osservazione notturna, l’osservazione solare offre un’alternativa alle notti in cui si fa tardi, si ha freddo alle dita e si fruga freneticamente nel buio cercando di ...